Il Festival di Arti e Gestalt, nato nel 2016, è un’occasione unica di incontro, confronto ed esperienza, al crocevia tra arte, cultura e società umana. Questo evento accoglie artisti, terapeuti, operatori della relazione di aiuto, ricercatori spirituali e filosofici, accomunati dal desiderio di creare e sviluppare un mondo migliore attraverso i diversi linguaggi espressivi.
Questa edizione 2023 si terrà in presenza, nella splendida cornice collinare di Settignano, con vista imperdibile su Firenze.
Sabato 28 Ottobre avrà luogo a Settignano un’anteprima:
Piccolo Inno all’Universo con Claudia Bombardella.
Proseguiremo:
✓ Venerdì 3 novembre, dalle ore 09.30 alle 19.00
✓ Sabato 4 novembre, dalle ore 09.30 alle 19.30
✓ Domenica 5 novembre, dalle ore 09.30 alle 16.30
In questi tre giorni saranno proposte conferenze in plenaria e la possibilità di scegliere tra 4 workshop in ogni giornata per un totale di 12 proposte, condotte da gestaltisti e artisti.
Novità di questa edizione sarà l’offerta di altri 4 laboratori dedicati ai “Processi di creazione”, come accompagnamento e sintesi a partire dalle esperienze fatte durante le giornate. I linguaggi dell’arte saranno: Teatro, Danza/Voce, Poesia/Movimento, Installazioni/Performance.
Saranno presenti contributi di molti relatori provenienti dal mondo della Gestalt, dell’arte, della spiritualità, per destare riflessioni sulla vita intrapsichica, artistica e di relazione comunitaria.
Paolo Quattrini psicoterapeuta della Gestalt, direttore scientifico IGF;
Anna Ravenna co-fondatrice IGF, supervisore e didatta;
Guidalberto Bormolini Sacerdote in una comunità di meditazione cristiana, antropologo, direttore del master Tutto è vita, esperto di dialogo interreligioso;
Alessandra Petrone psicoterapeuta, antropologa;
Valentina F. Barlacchi psicoterapeuta, direttrice IGF, promotrice di La Gestalt in Voce e in-Canto;
Shobha Arturi medico-psicoterapeuta, didatta IGF, Azioni Contaminazioni, esperta di meditazioni in movimento e costellazioni familiari;
Pierluca Santoro psicoterapeuta, didatta IGF, istruttore Mindfulness;
Mariano Pizzimenti psicoterapeuta della Gestalt, fondatore e direttore della Scuola Gestalt di Torino;
Barbara Bellini psicoterapeuta della Gestalt, counsellor, educatrice sessuale;
Catarina Camara danzatrice, coreografa, coordinatrice del progetto in carcere Corpoemcadeia-Lisbona;
Cecilia Gallia attrice, regista, speaker, burattinaia;
Marialisa Pinori psicologa-psicoterapeuta, bioenergetica;
Mirko Filippi, fumettista, pittore;
Alessandra Bedino attrice, regista, autrice di teatro;
Giulia Mureddu danzatrice, coreografa; Giulia Cavallini, psicoterapeuta, regista, fondatrice Teatro Immersivo;
Eleonora Iampieri psicologa-psicoterapeuta Gestalt;
Serena Draghi Lorenz psicologa, arte-danza movimento terapeuta, presidente Ass. La Fonte;
Silvia Giani psicoterapeuta Gestalt, IGF;
Gianni Capitani artista, pittore, gestalt counsellor;
Mario D’Avino medico psicoterapeuta Gestalt, attore, regista;
Daniele Benedetti psicologo psicoterapeuta Gestalt;
Francesca Sanità attrice, regista-Arbus;
Elena Turchi psicoterapeuta, attrice, formatrice di teatro sociale-Isole Comprese Teatro;
Paolo Biribò regista, attore-Es Teatro;
Valentina Longhi psicologa, psicoterapeuta Gestalt, formatrice in Danza Sensibile;
Claudia Bombardella cantante, polistrumentista, compositrice, ricercatrice.
Con la partecipazione di Alessandra Ballerini avvocato civilista, specializzata in diritti umani e immigrazione, autrice di vari libri, tra cui con Paola Deffendi e Paolo Regeni, “Giulio fa cose” (ed.Feltrinelli, 2020).
Dal 3 al 5 novembre, un’occasione importante per l’approfondimento artistico, culturale e umanistico di ognuno di noi.
I contenuti di riflessione di “Arte e Solitudine” sono ispirati alle parole di Paolo Quattrini:
“Uno degli effetti meno evidenti dell’egocentrismo è in realtà il fatto che l’io, diventato il re del mondo interiore, ne diventa anche l’unico abitante riconosciuto, producendo una situazione di solitudine cronica che la persona amministra tiranneggiando gli abitanti del mondo esterno per illudersi di non essere solo: questa è la situazione, diciamo, normale del mondo in cui abitiamo. Si capisce quanto cambierebbe se i genitori accompagnassero i bambini a scoprire la molteplicità interiore, e se li aiutassero a sopportare l’incontro con la differenza, cioè alla fine con l’altro, interno e esterno: se li educassero insomma a un modo d’essere democratico.
Essere democratici significa fondamentalmente avere l’interlocutore dentro di sé: detto in altre parole significa essere capaci di mettersi nei panni dell’altro, cioè essere capaci di empatia. (…) Un io democratico è più difficile da amministrare, ma permette una vita molto più apprezzabile, come un paese democratico è ben più vivibile di uno a gestione tirannica.
Un effetto chiave della democrazia è il fenomeno dello scambio: le culture si sono sviluppate scambiando i loro prodotti, e l’incontro con la diversità comporta creatività e trasformazione.
La via di incontro con le persone che non ci appartengono è necessariamente lo scambio, da quello commerciale a quello culturale a quello affettivo: lo scambio però trasforma gli interessati, e il peso del narcisismo ostacola l’operazione.”
Paolo Quattrini, esplorando la solitudine, propone un interessante punto di vista come rimedio: “l’ascolto e il riconoscimento del mondo intrapsichico non può essere descritto dal verbo essere: il mondo interno è nel tempo, cioè esiste, cioè si muove costantemente.
… Lo sviluppo e la pratica del mondo intrapsichico, non è un’alternativa al mondo esterno, ma una capacità di vedere oltre le apparenze concrete, in quella che è la realtà esperienziale dell’essere umano. (…) Quello che si sente, è come se fosse un interlocutore interno che fa delle richieste e con cui si può trattare, in un dialogo che con la creatività sviluppa mondi nuovi.”
Sabato 28 ottobre dalle 17.00 alle 20.00 – Sala Scuola Danza Nijinsky
”Piccolo inno all’Universo” con Claudia Bombardella –
Prenotazione obbligatoria – Incontro a offerta libera aperto a tutti.
festivalartiegestalt@gmail.com
9.30-10.00
Registrazione al convegno
10.00-11.00
Apertura convegno
Paolo Quattrini / Valentina Barlacchi / Pierluca Santoro / Shobha Arturi
11.00-13.00
4 Workshops
13.00-14.30
Pausa Pranzo
14.30-16.00
Plenaria Guidalberto Bormolini
16.00-16.30
Pausa
16.30-18.00
Plenaria: “Soli Dentro, esclusi fuori. La privazione della libertà e la violazione della dignità dentro e fuori i luoghi di reclusione.” Alessandra Ballerini
18.00-19.00
Meditazioni
Shobha Arturi / Pierluca Santoro / Daniele Benedetti / Antonio Russo
19.45-20.45
EVENTO MUSICALE libero gratuito aperto a tutti – Chiesa di Settignano
*6.30
”Ad abbracciare il giorno” con Cecilia Gallia, camminata silenziosa verso la luce dell’alba – Incontro libero gratuito aperto a tutti
09.30-11.30
4 Workshops
11.30-12.00
Pausa
12.00-13.30
Plenaria
13.30-14.30
Pausa Pranzo
14.30-16.30
Laboratori sui processi di creazione
16.30-17.00
Pausa
17.00-18.00
Plenaria Mariano Pizzimenti
18.00-19.00
Plenaria Paolo Quattrini
19.00-19.30
Dibattito
20.00
Cena sociale alla Casa del Popolo (15 €) su prenotazione obbligatoria
a seguire
Hugolini DJ session
09.30-11.30
4 Workshops
11.30-12.00
Pausa
12.00-14.00
Laboratori sui processi di creazione
14.00-15.00
Pausa Pranzo
15.00-16.30
Plenaria finale
I contenuti di riflessione di “Arte e Solitudine” sono ispirati alle parole di Paolo Quattrini:
Il tema sarà affrontato all’interno degli incontri in plenaria, durante i singoli workshop e nei laboratori sui “Processi di creazione”, dai numerosi professionisti invitati a dare il loro contributo all’evento.
In bus:
Prendere il n. 10 – direzione Settignano
In auto da Firenze:
Seguire le indicazioni per Via Gabriele D’Annunzio e proseguire per Settignano, destinazione Piazza Niccolò Tommaseo.
La Segreteria del Festival è a disposizione per suggerire a quanti decideranno di unirsi all’iniziativa, alcune soluzioni di alloggio in zona.
festivalartiegestalt@gmail.com
Potrete trovare colazioni e pasti veloci nel vari locali della piazza di Settignano:
Azioni e Contaminazioni – Via del Gignoro, 28/B – Firenze (Fi) – CF: 94247510483